In seguito alla riorganizzazione dei corsi di dottorato di ricerca
dell'Università di Siena, la Scuola di Dottorato in Scienze del Testo – e
con essa la sezione di Filologia e Linguistica Germanica – è stata
disattivata il 31 ottobre 2011. I docenti e i dottorandi della predetta
sezione sono temporaneamente confluiti nel nuovo
Dottorato di ricerca in Filologia e Critica. In questa pagina e in quelle ad essa collegate sono riportate
le informazioni essenziali sulle attività pregresse della ex Sezione di
Filologia e Linguistica Germanica e quelle relative alla continuazione di
tali attività presso il Dottorato di ricerca in Filologia e Critica fino
alla loro conclusione (a.a. 2013‒14).
Sezione di
FILOLOGIA E LINGUISTICA GERMANICA
(ex Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze del Testo)
Sede
amministrativa:
Università
di Siena
1998‒2011:
ex Dipartimento di Letterature Moderne e Scienze dei Linguaggi,
con
la collaborazione di docenti delle Università di Cassino, Genova
e Napoli "L'Orientale"
(Coordinatore:
Prof. Fabrizio D.
Raschellà)
2011‒2014:
Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne
(Referente:
Prof. Fabrizio D. Raschellà)
COLLEGIO DEI DOCENTI (ex Scuola di Dottorato in Scienze del Testo)
▪
Fabrizio D. Raschellà (coordinatore),
Università di Siena
▪ Chiara Benati, Università di Genova
▪ Raffaella Del Pezzo, Università di Napoli "L'Orientale"
▪ Franco De Vivo, Università di Cassino
▪ Maria Rita Digilio,
Università di Siena
▪
Teresa Gervasi,
Università di Napoli "L'Orientale"
(fino al 2006)
▪ Carmela Giordano, Università di Napoli "L'Orientale"
▪ Elvira Glaser,
Universität Zürich
▪ Anna Maria Guerrieri, Università di Roma 'Tor Vergata'
▪ Claudia Händl, Università di Genova
▪ Maria Cristina Lombardi, Università di Napoli "L'Orientale"
▪
Valeria Micillo, Università di Napoli "L'Orientale"
▪
Elda Morlicchio, Università di Napoli "L'Orientale"
▪ Nicoletta Onesti,
Università di Siena
▪ Carla Riviello, Università della Calabria
▪ Rosella Tinaburri,
Università di Cassino
Curricula dei docenti componenti il Collegio [collegamento]
DOTTORI
DI RICERCA
▪ Dario Bullitta (26° ciclo; titolo conseguito il 27.3.2014)
▪ Nicholas Mozzato (25° ciclo; titolo conseguito il 19.3.2013)
▪ Angelo Nichilo (25° ciclo; titolo conseguito il 19.3.2013)
▪ Jlenia D'Andrea (24° ciclo; titolo conseguito il 6.3.2012)
▪ Francesco Sangriso (24° ciclo; titolo conseguito il 6.3.2012)
▪ Bruno Villani (23° ciclo; titolo conseguito il 6.3.2012)
▪ Angela A. Iuliano (23° ciclo; titolo conseguito il 25.11.2011)
▪
Mariacristina Guarino (21° ciclo; titolo conseguito il 28.3.2011)
▪ Cristina Raffaghello (22° ciclo; titolo conseguito il 28.3.2011)
▪
Daniele Cazzaro (19° ciclo; titolo conseguito il 9.3.2010)
▪ Omar H. A. Khalaf (22° ciclo; titolo conseguito il 9.3.2010)
▪ Chiara Baldini (21° ciclo; titolo conseguito il 31.3.2009)
▪ RosaMaria Bellavia (20° ciclo; titolo conseguito il 31.3.2009)
▪ Elisa Mastromatteo (20° ciclo; titolo conseguito il 31.3.2009)
▪ Andrea Meregalli (18° ciclo; titolo conseguito il 31.3.2009)
▪ Nicola Zocco (20° ciclo; titolo conseguito il 31.3.2009)
▪ Edoardo Stolcis (20° ciclo; titolo conseguito il 10.6.2008)
▪ Giuseppe D. De Bonis (19° ciclo; titolo conseguito il 10.9.2007)
▪ Teresa Proto (19° ciclo; titolo conseguito il 10.9.2007)
▪ Francesca Toriello (19° ciclo; titolo conseguito il 10.9.2007)
▪ Laura Gherardini (18° ciclo; titolo conseguito il 6.7.2006)
▪ Giuseppe Pagliarulo (18° ciclo; titolo conseguito il 6.7.2006)
▪ Magda Raffa (17° ciclo; titolo conseguito il 6.7.2006)
▪ Chiara Benati (17° ciclo; titolo conseguito il 10.6.2005)
▪ Marialuisa Caparrini (17° ciclo; titolo conseguito il 10.6.2005)
▪ Massimiliano Bampi (16° ciclo; titolo conseguito il 12.7.2004)
▪ Valeria Di Clemente (16° ciclo; titolo conseguito il 12.7.2004)
▪ Eleonora Cianci (15° ciclo; titolo conseguito il 16.5.2003)
▪ Paolo Marelli (14° ciclo; titolo conseguito il 19.4.2002)
▪ Simonetta Mengato (14° ciclo; titolo conseguito il 19.4.2002)
TESI DISCUSSE
Abstracts
[collegamento]
D. Bullitta: The apocryphal Gospel of Nicodemus in medieval Iceland. A
study of the manuscript tradition and sources of Niðrstigningar saga.
(2014; supervisore: F. D. Raschellà)
N. Mozzato: Il Barlaam und Josaphat di Rudolf von Ems nel
manoscritto Ludwig XV, 9. Introduzione, analisi e commento.
(2013; supervisore: F. De Vivo)
A. Nichilo: Il lessico della sofferenza nel Büchli der ewigen wîsheit
di Heinrich Seuse.
(2013; supervisori: C. Benati e C. Händl)
J. D'Andrea: Funzionalità, specificità semantiche e morfo-sintattiche dei
verba rogandi e dei verba respondendi nel Diatessaron
altotedesco antico.
(2012; supervisori: E. Glaser e C. Händl)
F. Sangriso: Parole del mito e linguaggio della storia: frammenti di un
vocabolario istituzionale nella Heimskringla di Snorri Sturluson.
(2012; supervisore: M. C. Lombardi)
B. Villani: La figura di Baldr. Analisi delle fonti.
(2012; supervisore: V. Micillo)
A. A. Iuliano: I prologhi della Erikskrönikan. Con edizione
critica della 'Yngsta Inledningen' e analisi linguistica dei testi.
(2011; supervisore: N. Onesti)
M. Guarino: La letteratura tedesca ludico-parenetica: Das guldin spil
di Meister Ingold.
(2011; supervisore: E. Morlicchio)
C. Raffaghello: L' Enchiridion di Byrhtferð di Ramsey e i calendari di area anglosassone
tra scienza e credo cristiano.
(2011; supervisore. R. Del Pezzo)
D. Cazzaro: Popoli e luoghi del Beowulf. Analisi linguistica e storica di tutti gli
etnonimi e toponimi del poema.
(2010; supervisore: N.
Onesti)
O. H. A. Khalaf: Alessandro e Dindimo (Oxford, Bodleian Library, ms. 264). Edizione e
commento.
(2010; supervisore: C. Giordano)
C. Baldini: I testi mantici del Codex Germanicus Monacensis 270 della Bayerische
Staatsbibliothek. Tracce di una silloge polivalente in un manoscritto a dominante letteraria.
(2009; supervisore: F. De Vivo)
R. Bellavia: Ipotesi per l'individuazione di un lessico poetico ingevone: analisi dei
composti nominali nella tradizione anglosassone e sassone antica.
(2009; supervisore: M. R. Digilio)
E. Mastromatteo: On Esterne day in þe dawing ‒ La 'Resurrezione'. Componimento
medio-inglese in versi del XIV secolo (manoscritto Dd. 1.1, Cambridge University Library).
Edizione, traduzione, analisi linguistica e commento tematico-stilistico.
(2009; supervisore: C. Riviello)
A. Meregalli: Le traduzioni tedesche della
Historia trium regum di Giovanni da Hildesheim, con uno studio critico-testuale della
versione VL b.
(2009; supervisore: F. D. Raschellà)
N. Zocco: Prosodia e sintassi del verbo di forma finita nella poesia
inglese antica.
(2009; supervisore: F. D. Raschellà)
E. Stolcis: Autore, autorità e pubblico nelle letterature germaniche medievali. Analisi
comparativa della Dietrichs Flucht, della Rabenschlacht e della Þiðreks saga
(2008; supervisore: C. Giordano)
G. D. De Bonis: L’ipotassi nelle Omelie Blickling, MS Blickling, Princeton
Univ. Library, W. H. Scheide Coll. 71. Descrizione e analisi delle prime
sette omelie, ff. 1r‒58v.
(2007; supervisore: R. Del Pezzo)
T. Proto: I canti dei flagellanti tedeschi del 1349. Introduzione,
edizione e commento.
(2007; supervisore: C. Händl)
F. Toriello: La Leggenda di Santa Maria Egiziaca in inglese medio.
Introduzione, edizione critica sinottica e traduzione.
(2007; supervisore: V. Micillo)
L. Gherardini: Edizione del testimone fiorentino del Tristano di
Goffredo di Strasburgo.
(2006; supervisore: A. M. Guerrieri)
G. Pagliarulo: Forme sintetiche e perifrasi nel verbo gotico.
(2006;
supervisore: R. Del Pezzo)
M. Raffa: La Lettera del Prete Gianni nella tradizione
medio-inglese.
(2006; supervisore: N. Onesti)
C. Benati: L'influsso bassotedesco sulla fraseologia dello svedese tra
medioevo e età moderna.
(2005; supervisore: V. Micillo)
M. Caparrini: La letteratura culinaria in bassotedesco medio.
Un'indagine linguistica e storico-culturale sulla base del ricettario di
Wolfenbüttel (cod. Guelf. Helmst. 1213).
(2005; supervisore:
C. Händl)
M. Bampi: La tradizione della Historia
septem sapientium in area tedesca e scandinava alla luce delle recenti
teorie dei 'translation studies'.
(2004; supervisore: F. D. Raschellà)
V. Di Clemente: Due antichi trattati medico-botanici tedeschi: lo Innsbrucker
Arzneibuch e il Prüller Kräuterbuch.
(2004; supervisore: T. Gervasi)
E. Cianci: Incantesimi e benedizioni nella letteratura tedesca
medievale (IX‒XIII sec.).
(2003; supervisore:
C. Händl)
Paolo Marelli:
Sintassi e semantica dei casi nella Sächsische Weltchronik.
(2002;
supervisore: A. M. Guerrieri)
Simonetta Mengato: Il consonantismo germanico alla luce delle nuove
teorie ricostruttive dell'indeuropeo e del protogermanico.
(2002; supervisore: F. D. Raschellà)
RUOLI ACCADEMICI RICOPERTI DAGLI EX ALLIEVI DEL DOTTORATO IN FILOLOGIA E
LINGUISTICA GERMANICA
Massimiliano Bampi
Professore ordinario
di Filologia germanica presso l'Università di Trento.
Chiara Benati
Professore ordinario di Filologia germanica presso l'Università di Genova.
Dario Bullitta
Ricercatore universitario a tempo determinato (B) di Filologia germanica
presso l'Università di Torino.
Marialuisa Caparrini
Professore associato di Filologia germanica presso l'Università di Ferrara.
Eleonora Cianci
Professore associato di Filologia germanica presso l'Università "G.
D'Annunzio" di Chieti-Pescara.
Valeria Di Clemente
Professore associato di Filologia germanica presso
l'Università di Catania.
Laura Gherardini
Ricercatore universitario a tempo determinato (B) di Filologia germanica
presso l'Università di Pisa.
Angela A. Iuliano
Ricercatore universitario a tempo determinato (B) di
Lingue e letterature nordiche
presso l'Università "L'Orientale" di Napoli.
Omar H. A. Khalaf
Professore associato di Filologia germanica presso l'Università di
Padova.
Paolo Marelli
Ricercatore universitario di Lingue e letterature nordiche
presso l'Università di
Genova.
Andrea Meregalli
Ricercatore universitario di Lingue e letterature
nordiche presso l'Università di Milano.
Giuseppe Pagliarulo
Ricercatore universitario di Filologia germanica presso
l'Università di Torino.
|