Fabrizio
D. Raschellą (coordinatore), Universitą di Siena
Professore
ordinario di Filologia germanica (L-FIL-LET/15).
Curriculum
(italiano) /
CV (English)
Chiara Benati, Universitą di
Genova
Ricercatore
di Filologia
germanica (L-FIL-LET/15).
Ambiti di ricerca: epica teodoriciana altotedesca media
(La materia teodoriciana al di fuori dell'area tedesca: Il Laurin in Scandinavia (2003);
Laurin e Walberan. Introduzione, traduzione dall'altotedesco medio e commento (2007);
lingua e letteratura faroese (La ballata faroese di Olaf il Santo tra agiografia e leggenda,
2006); Faroese: a national language under siege? (2008); Fachsprache chirurgica nella
prima trattatistica volgare di area tedesca (Coppie sinonimiche bilingui nel lessico del Buch
der Cirurgia di Hieronymus Brunschwig, 2006); Bilingual glosses in Hieronymus Brunschwig's
Buch der Cirurgia: a handbook as a source for historical surgical terminology, 2008).
Raffaella Del Pezzo,
Universitą di Napoli "L'Orientale"
Professore ordinario di Filologia germanica (L-FIL-LET/15).
Ambiti di ricerca: lingua e letteratura gotica, storia della filologia
germanica in Italia; letteratura anglosassone e medio-inglese.
Franco De Vivo,
Universitą di Cassino
Professore ordinario di Filologia germanica (L-FIL-LET/15).
Prorettore delegato al coordinamento e allo sviluppo delle attivitą formative dell'Universitą di
Cassino. Direttore del Laboratorio di Traduttologia del Dipartimento di Linguistica e
Letterature Comparate dell'Universitą di Cassino. Coredattore della rivista di teoria e pratica
della traduzione letteraria Testo a fronte. Ha fatto parte del direttivo della Societą Italiana
di Onomastica e Letteratura e del comitato di redazione della Rivista italiana di onomastica
(1995-1997).
Ambiti di ricerca:
onomastica germanica (antroponimia franco-normanna in Italia, 1990, 1992);
onomastica nella traduzione anglosassone della Historia ecclesiastica
di Beda (1995); filologia anglosassone (aspetti lessicali della traduzione
anglosassone della Historia ecclesiastica di Beda, 1999); la figura
dell'interprete-traduttore nella prefazione alla traduzione anglosassone
della Cura Pastoralis (2004); traduttologia applicata alle
letterature germaniche medievali (traduzioni anglosassoni d'epoca alfrediana, 2005).
Maria Rita Digilio,
Universitą di
Siena
Ricercatore
di Filologia
germanica (L-FIL-LET/15).
Ambiti di ricerca:
filologia e linguistica sassone antica (lessicologia, 2008; glossografia, 1999, 2002; rapporti
tra la glossografia anglosassone e quella continentale, in corso di stampa); ibridismo
latino-sassone ant. (1999); linguistica anglosassone (lessicologia, 2001; storia della lingua,
2004); linguistica e filologia altotedesca (dialettologia delle isole linguistiche Walser, 2003;
traduzioni di Isidoro e di Monsee (2003, 2005); interpunzione di manoscritti di epoca alto- e medio-tedesca
(2008); onomastica del sassone ant. (due saggi in corso di stampa); LEletto di
Thomas Mann e il Gregorius di Hartmann von Aue (in corso di stampa).
Teresa Gervasi,
Universitą di Napoli "L'Orientale"
Professore ordinario di Lingua e linguistica tedesca (L-LIN/14).
Carmela Giordano,
Universitą di Napoli "L'Orientale"
Professore
associato di Filologia germanica (L-FIL-LET/15).
Ambiti di
ricerca: filologia anglosassone e medio-inglese (la ricezione dellElucidarium
latino nell'Inghilterra medievale, 1997, 1998); filologia nordica (la
tradizione manoscritta dell'Elucidarius norreno, 1996); filologia
tedesca medievale (le versioni tedesche dellElucidarium latino,
1997, 2002, 2005); testi di letteratura tecnico-scientifica, Hausbücher (2001, 2002, 2007); Il Nuovo Meister Elucidarius:
introduzione, testo e commento (2007); dialettologia tedesca (sintassi del dialetto Walser di
Macugnaga, 2003). Sta approntando un'edizione critica delle versioni inglesi dell'Elucidarium
latino e una monografia sulla tipologia degli Hausbücher tedeschi.
Elvira Glaser,
Universität Zürich (Svizzera)
Professore ordinario di Filologia germanica (Professorin für
Germanische Philologie).
Curriculum
Anna Maria Guerrieri,
Universitą di Roma "Tor Vergata"
Professore ordinario di Filologia germanica (L-FIL-LET/15).
Direttore responsabile della sezione della rivista Annali
-
Filologia germanica dell'Istituto
Universitario Orientale di Napoli dal 1987 al 1990.
Ambiti di
ricerca: linguistica germanica comparata; lessico delle lingue germaniche antiche; lingua
e letteratura anglosassone; lingua e letteratura sassone antica. Fra le sue pubblicazioni: Un'introduzione allo studio della filologia germanica
(1980); Un saggio sulla
terminologia del sangue nella tradizione poetica germanica (1982); Edizione critica dell'Ewangelium De uirginibus in CCCC 303
(1988); Uno studio sulla prassi
traduttiva dell'autore della Genesi sassone antica (1991); Uno studio sulla tecnica
della citazione veterotestamentaria nel Heliand (2000).
Claudia T. Händl, Universitą di Genova
Professore ordinario di Filologia germanica (L-FIL-LET/15).
Membro del Senato Accademico dell'Universitą di Genova.
Ambiti di ricerca: filologia e letteratura tedesca medievali; la tradizione eroica germanica;
gli inizi della cultura scritta in area tedesca; testo e immagine nel medioevo tedesco; la
tradizione giuridica germanica. Fra le sue pubblicazioni: Una monografia sul Minnesang
del XIII secolo (1987); Edizione con introduzione e commento del Ludwigslied (1990); Uno
studio sul Sachsenspiegel (1991); Uno studio sulla poesia d'amore tedesca e siciliana (1992);
Uno studio sulla tradizione eroica bassotedesca (1994); Una monografia sulla letteratura
tedesca dalle origini all'etą precortese (1995, 22002); Edizione con introduzione
del Vom Rechte (1998); Uno studio sulla tradizione del Sigenot (1999); Uno studio sul
rapporto fra testo e immagine nella tradizione eroica tedesca (2002); Uno studio sulla
tradizione eroica nella storiografia germanica (2003); Uno studio sulla tradizione di S. Osvaldo
in area tedesca (2006); Uno studio sul reato di spergiuro nelle fonti giuridiche anglosassoni
(2007); Uno studio sul linguaggio giuridico germanico-tedesco (2008); Uno studio sulla ricezione
del Nibelungenlied nel XX secolo (2010).
Maria Cristina Lombardi, Universitą
di Napoli "L'Orientale"
Professore associato di Lingue e letterature
nordiche (L-LIN/15).
Ambiti di ricerca: letterature nordiche medievali e moderne; filologia e linguistica nordica;
traduzione e traduttologia. Fra le sue pubblicazioni: Studi sulle varianti redazionali di testi
poetici di autori contemporanei svedesi (1994); Le figure retoriche nella poesia del tardo
medioevo islandese (2001); Le kenningar per 'poesia' nelle rķmur islandesi (2002);
Rapporti fra testi enciclopedici norreni e fonti latine (2004); L'autobiografia femminile al
tempo della regina Cristina di Svezia (2005); Il lessico poetico norreno delle armi (2006); L'antroponimia
delle tarde iscrizioni runiche gotlandesi (2006); Rapporti fra testi omiletici anglosassoni e
loro traduzioni norrene (2006); Problematiche traduttive e traduttologiche tra le lingue
nordiche (medievali e moderne) e l'italiano (2000, 2004, 2007, 2008, 2009); Computo e cronologia
nei calendari runici (2008, 2009); La materia volsungica nell'iconografia runica svedese (2009);
Strindberg e la storiografia (2009); La figura della valchiria nella letteratura nordica (2010).
Valeria Micillo, Universitą
di Napoli "L'Orientale"
Professore ordinario di Filologia
germanica (L-FIL-LET/15).
Ambiti di ricerca:
filologia e linguistica anglosassone (aspetti della determinazione in inglese antico,
1982; tradizione testuale delle omelie di Wulfstan, 1989); linguistica e letteratura norrena (analisi dei principi funzionali, pragmatici e narrativi nelle saghe islandesi,
1986; uso del presente storico nella prosa norrena, 1989); letteratura grammaticale
islandese medievale (terminologia tecnica e fonti del Trattato grammaticale-retorico
di Ólįfr Žóršarson, 1993, 1995, 1999; rapporti fra tradizione grammaticale nordica e
latina, 2000). Sta approntando una nuova edizione critica del Trattato
grammaticale-retorico di Ólįfr Žóršarson.
Elda Morlicchio,
Universitą
di Napoli "L'Orientale"
Professore ordinario di Lingua e linguistica tedesca (L-LIN/14).
Responsabile della sezione 'Germanismi' del LEI - Lessico Etimologico Italiano (Mainzer Akademie der
Wissenschaften und der Literatur), diretto da M. Pfister e W. Schweickard.
Ambiti di ricerca: fenomeni di interferenza in ambito lessicale e onomastico tra italiano e
lingue germaniche dal medioevo ad oggi; lessicografia ed etimologia; storia della lingua
tedesca; plurilinguismo e interculturalitą con particolare riferimento all'area tedescofona. Fra
le sue pubblicazioni: Antroponimia longobarda a Salerno nel IX secolo (1985); Der Satzrahmen:
Die Länge des Satzes und die Mitteilungsperspektive. Eine Analyse anhand deutscher Urkunden des
13. Jahrhunderts (1991); Namen in Sprachinseln: Italienisch-langobardisch (1996); Personennamen
in mehrsprachigen Ländern und Regionen: Italien (1996); Lingue e condizionamenti linguistici:
area germanica (2002); Presenze alloglotte nell'Italia dell'anno Mille. L'apporto delle lingue
germaniche al tipo italo-romanzo (2003); Die sprachliche Hinterlassenschaft der Germanen auf der
italienischen Halbinsel (2004); Lingue - regno di Germania, in Federico II. Enciclopedia
Federiciana (2005); Germanisch-romanische Sprachkontakte im Lessico Etimologico Italiano.
Aus der Sicht der Auslandsgermanistik (2008); La Filologia germanica e le lingue moderne (2009)
[con S. Leonardi]. Ha curato l'Introduzione allo studio dell'antico tedesco e dei suoi
documenti letterari di A. Scaffidi Abbate (1989).
Nicoletta
Onesti,
Universitą di
Siena
Professore ordinario di Filologia germanica (L-FIL-LET/15).
Ambiti di ricerca: onomastica germanica e testimonianze delle lingue
germaniche antiche scarsamente documentate; isole linguistiche alemanne in
territorio italiano; lingua anglosassone e medio-inglese; storia della
lingua inglese; epica germanica alto-medievale.
Carla
Riviello,
Universitą della Calabria
Ricercatore di Filologia germanica (L-FIL-LET/15).
Ambiti di ricerca: filologia del sassone antico (aspetti della cristianizzazione nel lessico
poetico, 1999); linguistica e filologia del bassotedesco medio (il valore letterario e
linguistico delle testimonianze storiografiche claustrali, 2000); il lessico dell'altotedesco
antico (i sostantivi notkeriani, 2007); filologia dell'inglese antico (il lessico del dolore
nelle elegie anglosassoni).
Rosella Tinaburri, Universitą di Cassino
Ricercatore di Filologia germanica
(L-FIL-LET/15).
Ambiti di ricerca: filologia sassone
antica (la figura di san Pietro nel poema Heliand, 2001); filologia
anglosassone (testimonianze manoscritte della versione inglese antica dei
Soliloquia di Agostino, 2002); il lessico filosofico nelle traduzioni
anglosassoni di epoca alfrediana (2008, 2009).
|